La Vendemmia dei Vini Dolci: Quando Tradizione e Innovazione si Incontrano nelle Colline del Piemonte

vendemmia moscato e brachetto vini dolci in piemonte azienda agricola piero gatti

Un viaggio nel cuore della vendemmia piemontese, dove l’arte antica della raccolta dell’uva si rinnova attraverso tecniche moderne per dare vita ai nostri preziosi Moscato e Brachetto.

Le Radici della Tradizione: La Vendemmia nelle Terre del Piemonte

Settembre nelle colline del Piemonte porta con sé una magia che si ripete da secoli: l’aria fresca del mattino, il profumo dell’uva matura che permea i vigneti, e il suono delle forbici che danzano tra i grappoli. La vendemmia per i vini dolci come il Piemonte Moscato e il Brachetto racchiude in sé una sapienza antica, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie vitivinicole piemontesi.

La tradizione vuole che la raccolta inizi alle prime ore dell’alba, quando la rugiada mantiene ancora i grappoli freschi e le temperature miti preservano gli aromi delicati che caratterizzeranno poi il vino. I nostri nonni sapevano bene che ogni momento della giornata ha il suo significato: raccogliere troppo tardi, sotto il sole caldo, significava rischiare di perdere quella freschezza aromatica che rende unici i vini moscato.

L’Arte della Selezione Manuale

Per secoli, la selezione dei grappoli è stata affidata all’occhio esperto del vendemmiatore. Le mani sanno riconoscere al tatto il giusto grado di maturazione, mentre lo sguardo valuta il colore dell’acino e l’integrità del grappolo. Nel caso del Moscato Bianco, si cerca quella perfetta armonia tra acidità e zuccheri che darà vita a un vino dolce ma non stucchevole, con quella caratteristica effervescenza naturale che lo contraddistingue.

Il Brachetto, con i suoi acini dal colore rosato, richiede ancora più attenzione: la raccolta deve avvenire nel momento esatto in cui gli antociani hanno sviluppato il giusto equilibrio cromatico, garantendo quel caratteristico colore rosé che lo rende così affascinante nel calice.

L’Evoluzione Moderna: Tecnologie al Servizio della Qualità

Oggi, pur mantenendo salda la connessione con le nostre radici, abbracciamo anche le innovazioni che la tecnologia moderna mette a nostra disposizione. Non si tratta di sostituire la tradizione, ma di arricchirla con strumenti che ci permettono di raggiungere livelli di eccellenza sempre più elevati.

Monitoraggio Tecnologico della Maturazione

L’utilizzo della tecnologia nei vigneti ci consente di monitorare in tempo reale parametri fondamentali come temperatura, umidità e grado zuccherino dell’uva. Questi dati, incrociati con l’esperienza secolare dei nostri enologi, ci permettono di individuare con precisione millimetrica il momento ideale per la raccolta di ogni singolo vigneto.

Le analisi ci aiutano a valutare istantaneamente il contenuto in antociani e polifenoli, particolarmente importante per il Brachetto, dove l’equilibrio di questi composti determina non solo il colore ma anche il profilo aromatico del vino finale.

Raccolta Refrigerata e Trasporto in Atmosfera Controllata

Una delle innovazioni più significative riguarda la gestione termica dell’uva dal vigneto alla cantina. L’utilizzo di cassette refrigerate e il trasporto in atmosfera controllata permettono di preservare intatta la delicatezza aromatica che caratterizza i nostri vini dolci. Questa tecnica è particolarmente preziosa per il Moscato, dove i terpeni responsabili del caratteristico bouquet floreale sono estremamente volatili e sensibili alle variazioni di temperatura.

La Vinificazione: Dove Tradizione e Modernità si Fondono

In cantina, il matrimonio tra antico e moderno raggiunge la sua espressione più alta. Le tecniche di vinificazione tradizionali, come la fermentazione a basse temperature e l’interruzione controllata del processo fermentativo, si arricchiscono oggi di tecnologie all’avanguardia.

Fermentazione Controllata e Crioestrazione

L’utilizzo di sistemi di controllo automatizzato della temperatura ci permette di gestire con precisione chirurgica ogni fase della fermentazione. Per il Moscato, manteniamo temperature intorno ai 16-18°C, preservando così gli esteri e i terpeni che conferiscono al vino le sue note floreali e fruttate.

La crioestrazione, tecnica che prevede il raffreddamento dell’uva a temperature molto basse prima della pressatura, ci consente di estrarre con delicatezza solo i migliori aromi e sapori, evitando l’estrazione di componenti tannici che potrebbero alterare l’equilibrio del vino dolce.

Microfiltrazione e Stabilizzazione Naturale

Le moderne tecniche di microfiltrazione e stabilizzazione naturale ci permettono di ottenere vini di grande purezza e stabilità, mantenendo al contempo intatte tutte le caratteristiche organolettiche che rendono unici i nostri Moscato e Brachetto.

Il Rispetto per il Terroir: Una Costante che Non Cambia

Ciò che rimane immutato, attraverso secoli di evoluzione, è il rispetto profondo per il nostro terroir. La collina di Moncucco, con i suoi suoli calcarei e le esposizioni privilegiate, continuano a essere il vero segreto dei nostri vini. La tecnologia moderna ci aiuta a comprendere meglio queste caratteristiche uniche, ma non potrà mai sostituire la connessione ancestrale tra vite, suolo e clima.

Verso il Futuro: Sostenibilità e Innovazione

Guardando al futuro, la nostra attenzione si rivolge sempre più verso pratiche sostenibili che rispettino l’ambiente e preservino questo patrimonio per le generazioni future. L’utilizzo di energie rinnovabili in cantina, la riduzione dell’impatto idrico e l’adozione di pratiche di viticoltura biologica rappresentano la naturale evoluzione di quell’amore per la terra che ha sempre caratterizzato i viticoltori piemontesi.

Acquista i nostri vini

NUOVO
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Piemonte Moscato DOC

Piemonte Moscato DOC Vegano

Fascia di prezzo: da €8,00 a €14,00
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Piemonte Brachetto DOC

Piemonte Brachetto DOC

14,00
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
13,50

Lascia un commento

This site uses cookies to offer you a better browsing experience. By browsing this website, you agree to our use of cookies.