Una ricetta salata che incontra un vino dolce delle langhe

Risotto al Brachetto doc Piemonte 2 vino dolce delle langhe

La cucina è un linguaggio universale, ma quando si intreccia con un vino dolce delle langhe, diventa poesia. È proprio da questo connubio che nasce la collaborazione tra lo chef Vik e l’Azienda Vinicola Piero Gatti, storica realtà del Piemonte nota per i suoi vini dolci e profumati.


Grazie ai vini dell’Azienda Agricola Piero Gatti, lo chef Vik ha dato vita a una ricetta che racconta la terra piemontese con raffinatezza e passione: il risotto al Brachetto DOC Piemonte.

La filosofia di Vik: semplicità creativa e amore per il territorio

Le ricette dello Chef Vik, spesso pubblicate sul suo blog in tono familiare e appassionato, sono pensate per valorizzare gli ingredienti del territorio e allo stesso tempo ispirare chiunque voglia mettersi ai fornelli. La sua filosofia è chiara: partire dalla tradizione per reinterpretarla con un tocco personale, rispettando la stagionalità e la qualità dei prodotti.

Proprio da questa visione nasce l’idea di collaborare con l’Azienda Agricola Piero Gatti. Un incontro tra chi coltiva la terra e chi la porta in tavola.

Piero Gatti: il Brachetto come espressione della dolcezza piemontese

Fondata a Santo Stefano Belbo, nel cuore delle Langhe, l’Azienda Agricola Piero Gatti è un nome di riferimento nella produzione di vini dolci e in particolare del Moscato DOC Piemonte e del Brachetto. Infatti, il Brachetto DOC Piemonte è una delle sue perle: un vino aromatico, leggermente frizzante, che sprigiona profumi di rosa, fragola e lamponi.

Brachetto Piemonte doc vino dolce delle langhe 3

Il risotto al Brachetto: un equilibrio inaspettato

La ricetta del risotto al Brachetto DOC Piemonte, vino dolce delle langhe, è il frutto di sperimentazione, intuizione e un profondo rispetto per gli ingredienti. Il procedimento inizia con una riduzione del Brachetto: il vino viene fatto cuocere fino a diventare uno sciroppo aromatico che costituirà la base del piatto. Il riso viene poi tostato e sfumato con ulteriore vino, per impregnarlo del suo bouquet inconfondibile.

A donare cremosità e un contrasto deciso è la fonduta di pecorino, che con la sua sapidità bilancia la dolcezza del vino. Il risultato è un risotto dal colore porpora intenso, profumato e vellutato, con un sapore che resta impresso al primo assaggio. Un piatto che racconta la ricchezza della cucina piemontese, ma con una visione moderna e audace.

Quando il vino incontra la creatività

La collaborazione tra chef Vik e l’Azienda Agricola Piero Gatti va oltre la semplice idea di un abbinamento enogastronomico. Si tratta di un progetto condiviso, nato dal desiderio di valorizzare il territorio attraverso la creatività e il rispetto per le materie prime. L’idea non è solo quella di utilizzare il vino in cucina, ma di costruire una narrazione gastronomica attorno a esso.

L’intesa tra chef e produttore ha anche un valore simbolico: dimostra come la cucina possa diventare un ponte tra settori diversi, unendo artigianalità e innovazione in un’esperienza sensoriale completa.

Un modello per la valorizzazione del territorio

In un’epoca in cui il cibo è sempre più globale, esperienze come questa ci ricordano quanto sia prezioso riscoprire le proprie radici. Valorizzare i prodotti locali, raccontarne l’origine e proporli in chiave contemporanea è un atto d’amore verso il territorio e un modo per distinguersi in un contesto gastronomico sempre più omologato.

La cucina piemontese ha una lunga tradizione, ma proprio grazie a iniziative come questa può rinnovarsi, restando fedele alle sue radici.

Il risotto al Brachetto ne è un perfetto esempio: un piatto che unisce il passato al presente, la dolcezza del vino dolce delle langhe alla forza del formaggio, l’eleganza del risotto alla rusticità degli ingredienti. È una celebrazione della cultura piemontese e della sua generosità.

Un progetto che ispira

Il risotto al Brachetto è solo la punta dell’iceberg di una collaborazione destinata a far parlare di sé. Dimostra come la cucina, quando guidata dalla curiosità e dalla passione, possa diventare un potente strumento di racconto territoriale. Ed è proprio questo che rende speciale l’iniziativa: il desiderio di creare qualcosa che sia buono da mangiare, ma anche ricco di significato.

In fondo, è questo che rende un piatto memorabile: non solo la tecnica con cui è preparato, ma la storia che porta con sé.

Acquista i nostri vini

NUOVO
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View

Piemonte Moscato DOC

Piemonte Moscato DOC Vegano

8,0014,00
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View

Piemonte Brachetto DOC

Piemonte Brachetto DOC

14,00
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View
13,50

Lascia un commento

This site uses cookies to offer you a better browsing experience. By browsing this website, you agree to our use of cookies.